Consulenza per l'Esperienza dell'Adozione

- COLLABORAZIONI CON ENTI
- SEMINARI PRESSO ASSOCIAZIONI
- PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI MUTUO AIUTO NEL PRE- E POSTADOZIONE
- INCONTRI NELLE SCUOLE E UNIVERSITÀ
in presenza e online


Destinatari:
genitori, famiglie, insegnanti, assistenti sociali, educatori, psicologi, studenti di facoltà universitarie (Scienze dell’Educazione, Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Sociologia) e chiunque sia interessato al tema dell’adozione e voglia creare un progetto divulgativo, di confronto e di condivisione.
Tutto quello che i figli adottivi
non hanno mai potuto dire
Per troppo tempo le voci degli adottati sono rimaste inascoltate o sono state selezionate per assecondare un immaginario collettivo accettabile, che non urtasse la sensibilità dei non adottati.
Per troppo tempo le storie più difficili sono rimaste nell’ombra e la preziosità di questi vissuti è stata offuscata.
Per troppo tempo, la narrazione ufficiale dell’adozione è stata condizionata da tabù, semplificazioni, fraintendimenti e forzature.
Ho sempre avuto il desiderio di raccontare l’adozione dal mio punto di vista di persona adottata.
Sono convinta che narrare il proprio vissuto sia di grande utilità e di arricchimento per tutti.
Perché è l’esperienza che fa la competenza.
Adesso è arrivato il momento anche per i figli adottivi di partecipare al dibattito, di far comprendere cosa significa essere adottati, di aiutare le famiglie a prevenire le incomprensioni e le crisi adottive.